Che cosa è corpo. Che cos’è un corpo. Tu Romeo, sei la cosa meno simile a un corpo che io abbia mai visto.
ROMEOeGIULIO è una riscrittura originale del famoso dramma di Shakespeare in chiave omosessuale, dove i due amanti sono ostacolati dalla società in cui vivono e dalle rispettive famiglie tradizionali: attraverso una drammaturgia stratificata che recupera frammenti del testo originale mescolati con commenti random degli utenti su yahoo answer, manifesti anonimi contro le unioni civili, fatti di cronaca, dichiarazioni di politici e illustri rappresentanti della Chiesa, lo spettacolo ricostruisce i fatti accaduti in Italia subito prima dell’approvazione del DDL Cirinnà, smascherando pregiudizi e falsi luoghi comuni, e mettendo in luce da un lato l’ignoranza collettiva su tematiche-chiave che ruotano attorno all’omosessualità come questione civile, dall’altro le contraddizioni storiche che caratterizzano questo Paese sulle questioni di genere tot court, sui ruoli sociali, civili e politici (ma anche psicologici ed emotivi) della donna e dell’uomo, della genitorialità, del rapporto di coppia, della famiglia e del bisogno di amare e di essere amati. |
ROMEOeGIULIO is an original rewriting of the famous Shakespeare play in an homosexual way, where the two lovers are thwarted by their own society and their own “traditional” families: through a stratified playwright which gathers fragments of the original script, mixed with posts from Yahoo Answer’s users, anonymous posters against civil unions, tragic news, statements by politicians and members of the Church, the show assesses the facts happened in Italy right before the approval of the “Cirinnà” Law for civil unions, unmasking prejudices and fake clichés, highlighting the ignorance on themes revolving around homosexuality as a civil fact, and underlines historical contradictions in Italy on gender matters, on male and female roles in social, civil, political, psychological and emotional terms, on parenthood, on relationship, on families and on the need to love and to be loved. |
È uno spettacolo che riflette in maniera critica sul senso dell’amore in epoca contemporanea, sulla difficoltà di amarsi e di amare.
Cast
Mauro De Maio Andrea Zatti Cesare D’Arco Sofia Bolognini Riccardo Averaimo Aurora Di Gioia Gabriele Olivi Nicole Petruzza DrammaturgiaSofia Bolognini Musiche e
|
RegiaSofia Bolognini Assistente alla regiaDario Costa OrganizzazioneAnna Ida Cortese |
DEBUTTO
29-30-31/1/2016 – Abarico Teatro – Roma
REPLICHE
28/2/2016 – Teatro Bertolt Brecht – Formia (LT)
12/4/2016 – International Theatre Festival “Faces without masks” – Skopje, Macedonia
24/4/2016 – Teatro Valle – Chiaravalle (AN)
10-11-12/6/2016 – bologninicosta showcase – Teatro Testaccio – Roma
29/01/2017 – Teatro Comunale di Porto San Giorgio (FM) – Stagione 2016/2017
05/03/2017 – Ridotto del Teatro Stabile d’Abruzzo – L’Aquila
03/06/2017 – Teatro India (Teatro di Roma) – Festival Dominio Pubblico – Roma
24/09/2017 – Teatro Studio – Teatro del Lemming Stagione 2017/2018 – Rovigo
PREMI e RICONOSCIMENTI
– AWARD FOR BEST DIRECTOR (Sofia Bolognini)
– GRAND PRIX FOR THE BEST PERFORMANCE
International Theatre Festival “Faces without masks” – Skopje, Macedonia
– Selezione Festival Dominio Pubblico 2017
– Selezione Residenze Teatro del Lemming 2017
– Selezione Rassegna di Teatro Contemporaneo “Sotto_Passaggi” di ProscenioTeatro e AMAT
– Finalista Premio “NuovoImaie – Miglior Interprete Femminile 2017” (Sofia Bolognini)